Mindful Eating Training
Riscoprire un rapporto sano e gioioso con il cibo e con il proprio corpo

- 250,00 euro
- Tot. 16 ore
- 8 incontri
- Min 4
- Max 12
Organizzato da
Dr. Bicchieri Lorenza
Calendario e durata
Durata: 8 incontri
Ogni incontro avrà una durata di 90-120 minuti
Numero minimo partecipanti: 4
Descrizione
Ti capita di mangiare senza averne veramente necessità? Vivi alcuni o molti momenti in cui ingaggi una vera e propria lotta contro il cibo? Hai provato ripetutamente a metterti a dieta senza trovare un equilibrio nella tua alimentazione?
La Mindfulness è la capacità di osservare la propria esperienza così come si presenta e si apprende attraverso la meditazione. Mindful Eating significa applicare questa capacità alla nostra esperienza di contatto con il cibo e nell'atto di mangiare.
La Mindful Eating NON è una dieta e NON è orientata alla perdita di peso. Non riguarda il "cosa" si mangia, ma il "come". Imparare a mangiare rimanendo in connessione con le sensazioni fisiche di fame e sazietà, con le emozioni e i pensieri correlati al cibo, oltre che con le caratteristiche sensoriali di ciò che abbiamo nel piatto, permette di conoscere meglio come ci rapportiamo con il cibo. Questa conoscenza permette di riconoscere i propri gusti e la propria esperienza alimentare come unica, di ricostruire un rapporto di fiducia con il proprio corpo, che sa intrinsecamente quando e quanto mangiare, e di rompere gli automatismi e gli schemi abituali legati all'alimentazione. Studi scientifici indicano che la mindful eating, pur non avendo obiettivi di perdita di peso, spesso ha ricadute positive ANCHE sul peso, oltre che sullo stato di benessere generale.
Esplorando in modo approfondito, attraverso esperienze guidate, ciò che regola il tuo comportamento alimentare e osservando i meccanismi che ti portano a mangiare "con il pilota automatico", potrai spezzare i circoli viziosi che autoalimentano le abitudini indesiderate, potrai imparare a scegliere cosa mangiare in modo più consapevole e a sostituire l'autocritica con la capacità di riconoscere meglio, accettare e prenderti cura dei tuoi bisogni più profondi.
Destinatari
A chi sente di vivere come un problema la propria alimentazione ed il rapporto con il cibo
A chi ha affrontato diete ripetute e fatica a mantenere un peso salutare
A chi vuole affrontare con maggiore consapevolezza la propria esperienza alimentare
Obiettivi
Imparare a riconoscere quando mangiamo con "il pilota automatico";
Imparare a riconoscere i segnali fisiologici di fame e sazietà e rispettarli quando scegliamo di iniziare o smettere di mangiare;
Distinguere la fame fisiologica dalla fame emotiva, imparando a leggere e dare spazio alle emozioni senza ricorrere al cibo
Riconoscere che non esistono cibi "giusti" o "sbagliati", ma una gamma di opportunità alimentari tra cui scegliere, in modo che il nostro cibo sia nutriente e soddisfacente.
Modalità didattica
Gli incorntri saranno live-online su piattaforma Zoom. I contenuti saranno altamente esperienziali.
Ogni incontro sarà strutturato con momenti di pratiche guidate di Mindfulness e Self-Compassion, esercizi Mindful Eating, momenti di condivisione della pratica e momenti di approfondimenti tematici rispetto a cibo, regolazione dell'alimentazione, influenza delle emozioni sul comportamento alimentare e rapporto con il proprio corpo.
Dr.ssa Lorenza Bicchieri
Mi chiamo Lorenza, classe 1967. Nutro una grande passione per il mio lavoro, che nasce dalla curiosità che ho da sempre nei confronti della complessità e della bellezza della mente umana ed il suo funzionamento.
Durante gli anni della mia esperienza clinica, che svolgo come psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, è nato un interesse sempre più forte per la Mindfulness, per l'Acceptance and Commitment Therapy (o ACT), e per la Compassion Focused Therapy, che si è sviluppato e consolidato di pari passo con le sempre maggiori evidenze scientifiche rispetto alla loro utilità nella riduzione del disagio e dello stress e per l'aumento del senso di benessere. Tra le altre cose, mi sono dedicata all'applicazione della Mindful Eating, in modo particolare nei contesti dove il rapporto con il cibo rappresenta la maggiore fonte di difficoltà e disagio psicologico o fisico.
Cosa penso sul ruolo dello psicoterapeuta? Cito le parole di Russ Harris, psicologo australiano, tra i pionieri dell'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) “...molte persone arrivano in terapia credendo che il terapeuta sia una sorta di essere illuminato, che ha risolto tutti i suoi problemi, e ha messo tutto a posto, ma in realtà non è così. È più come se tu stessi scalando la tua montagna là in fondo e io stessi scalando la mia montagna quaggiù. E da dove sono io, sulla mia montagna, posso vedere cose sulla tua montagna che tu non puoi vedere, come una valanga che sta per cadere, o un sentiero alternativo che puoi imboccare o che non stai utilizzando la tua piccozza in modo efficace...Stamo tutti scalando la nostra montagna...ma il bello è che tu puoi migliorare sempre più nello scalare e imparare sempre più ad apprezzare il viaggio. E questo è il lavoro che faremo qui, si lavora insieme siamo una squadra!
Formazione
Laurea in Pedagogia ad indirizzo psicologico nel 1993, presso l’Università degli Studi di Parma, prosegue poi gli studi e si laurea in Psicologia nel febbraio 2002 con una tesi su “Fattori cognitivi e comportamentali nell’insorgenza e nel mantenimento delle lombalgie croniche: un’indagine sperimentale”, relatore Prof. Francesco Rovetto.
Ha frequentato corsi di perfezionamento universitari in sociologia (1994, "Comunicazione e consumo") e in psicologia dell'educazione ("Supporti multimediali: come e quando usarli nel contesto educativo")Master Universitario di II livello in “Promozione, Tutela e Management dell'Educazione e della Salute Alimentare”
Si è specializzata con lode in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale presso l'Istituto A.S.I.P.S.E. di Milano nel 2010.
É stata cultore della materia in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Parma tra il 2004 e il 2008 e in Endocrinologia per Scienze Motorie dal 2014 al 2017.
Master in Psicologia dello Sport livello Avanzato (Psymedisport) e Mental Trainer di I livello, formata presso Federazione Italiana Tennis.
Professional and Certificate Member of The Center of Mindful Eating.
Certificato in Compassion Focused Therapy livello avanzato (Compassionate Mind Italia)