Domande Frequenti PsicoBravo
Ecco una raccolta di domande frequenti sui servizi PsicoBravo
Colloqui online e dal vivo
La motivazione può essere duplice, o il professionista non è più iscritto a PsicoBravo o hai cambiato la chiave di ricerca o, se hai fatto la ricerca passo passo, hai cambiato qualche risposta rispetto alla volta precedente; queste modifiche possono farti trovare professionisti differenti. Prova a effettuare una nuova ricerca in homepage inserendo il suo cognome (se lo ricordi) o la provincia in cui riceve.
I software di videochiamata che usano sistemi sicuri e protetti sono oggi molti. Qualora dovessi scaricare un nuovo software ti consigliamo di farlo per tempo, almeno un giorno prima, e di testarlo, per evitare ritardi e malfunzionamenti che andrebbero ad inficiare il buon funzionamento del colloquio. Se provi il software e non funziona, avrai il tempo di ricontattare il professionista e trovare insieme una soluzione.
Se vai sulla scheda informativa del professionista, troverai i suoi contatti e la sua disponibilità di giorni ed orari, online e in studio.
Scrivi una mail o telefona al professionista per organizzarre data e ora di un primo appuntamento.
Nel caso ti servisse un appuntamento online deciderete anche quale software di videochiamata utilizzare.
Corsi in presenza
I corsi presenti su PsicoBravo sono a volte corsi che non hanno ancora una data fissata in quanto si stanno ancora raccogliendo adesioni.
Se sei interessato al corso puoi comunicare con l'organizzatore per dirgli i giorni e gli orari in cui tu potresti partecipare. In questo modo, una volta raggiunta la quota di iscritti necessaria, il professionista potrà ricontattarti di modo che tu possa confermare l'iscrizione al corso.
Semplicemente comunica al professionista che non sei più interessato.
FAQ x i professionisti
PsicoBravo NON trattiene alcuna percentuale sulla parcella del professionista. Il contatto infatti avviene direttamente tra cliente e professionista senza intermediare la comunicazione ne tantomeno il pagamento.
A chi svolge un ricerca per parola chiave o per provincia e città PsicoBravo propone una lista di professionisti in relazione alla ricerca effettuata. Qualora ci fossero più professionisti con la stessa specializzazione, ambito di intervento o che ricevono nella stessa provincia. PsicoBravo visualizza i risultati in un ordine alfabetico per l'iniziale del cognome ma la lettera da cui inizia la lista cambia settimanalmente di modo da dare a tutti la stessa visibilità nell’arco dei 12 mesi. Nel caso in cui non ci fossero professionisti nella provincia in cui è stata effettuata una ricerca, il nostro algoritmo propone come risultato i professionisti che ricevono online.
La quota pagata e altri fattori potrebbero influenzare il posizionamento dei professionisti nei risultati di ricerca: i professionisti che hanno attivato un profilo gratuito risultano ordinati dopo quelli che hanno attivato un profilo a pagamento o una opzione "plus" e possono inserire meno TAG di specializzazione e competenze. I risultati sono comunque sempre determinati dall'incrocio tra la ricerca eseguita dagli utenti, gli ambiti di specializzazione comunicati dallo psicologo (TAG) e i luoghi in cui egli riceve.
L'accordo di iscrizione dei professionisti hanno valenza annuale, ovvero 12 mesi dalla data di iscrizione e si rinnovano automanticamente di anno in anno per evitare di ripetere ogni anno la procedura di iscrizione e registrazione. Il professionista può annullare tale rinnovo con una semplice email anche il giorno prima della scadenza annuale.
Può capitare di non avere ancora professionisti iscritti in una provincia, tuttavia questo potrebbe essere, per te, un vantaggio.
Infatti, se non abbiamo professionisti iscritti a PsicoBravo in una determinata provincia, in caso di ricerca in quella zona non possiamo far altro che indicare i professionisti che ricevono online in videochiamata.
Se tu sei una/o psicologa/o che opera in quella zona iscriviti subito, in caso di ricerca nella tua provincia il tuo sarà l'unico profilo proposto da PsicoBravo.it e tu avrai il massimo della visibilità.
Cosi come lo psicologo non risolve i problemi ma supporta in maniera professionale aiutando chi vuole risolverli, così PsicoBravo non "manda pazienti" ma supporta lo psicologo fornendogli visibilità.
Il processo decisionale di una persona che cerca un supporto psicologico è una complessa ricetta fatta di ingredienti razionali ed istintivi, è quindi importante che tu possa essere visibile e presentare in maniera chiara ed efficace la tua professionalità ed essere immediatamente raggiungibile.
Per iscriverti a PsicoBravo.it devi essere uno psicologo o psicoterapeuta o medico psicologo regolarmente iscritto all’Albo degli Psicologi o dei Medici.
La durata dell’accordo è annuale (12 mesi dalla data di iscrizione) e si rinnova automaticamente di anno in anno, questo permette di non dover ogni anno ripetere le procedure burocratiche di iscrizione. Per non rinnovare sarà sufficiente comunicare disdetta via e-mail o Pec anche solo il giorno prima della data di scadenza.
Per informazioni approfondite su tutti i servizi e i prezzi consulta la pagina servizi per psicologi.
Modalità di ricerca
La ricerca "passo passo" che trovi nella prima pagina è stata predisposta per accompagnarti nella ricerca di professionisti, corsi, gruppi e materiali digitali in relazione alle necessità descritte. La ricerca passo passo non ha fini diagnostici e i dati inseriti non sono salvati, questo per salvaguardare al meglio la tua privacy. Infatti la ricerca va rieffettuata ogni volta che si accede al sito.
In homepage puoi cercare un professionista psicologo e/o psicoterapeuta inserendo, nel campo "problematica o argomento", uno o più termini che descrivano la situazione per cui cerchi supporto, ad es.: ansia, attacchi di panico, depressione, coppia, adolescenza, fobia, autostima, ecc. In questo modo ti verranno proposte le schede dei professionisti che si occupano di quel argomento e che ricevono anche online. Se invece vuoi trovare un professionista che riceve in studio vicino a te allora inserisci nel campo "dove" il luogo in cui ti trovi, ti verranno quindi proposti i professionisti che si occupano di quel argomento nella tua provincia. Se non abbiamo professionisti nella tua provincia allora ti verranno proposti quelli che ricevono online in videochiamata.
A questo punto visiona le schede dei professionisti e scegli quello che secondo te fa al caso tuo; sulla scheda informativa del professionista, troverai i suoi contatti e la sua disponibilità di giorni e orari, online e in studio.
Scrivi una mail o telefona al professionista per organizzare data e ora di un primo appuntamento.
Nel caso ti servisse un appuntamento online deciderete anche quale software di videochiamata utilizzare.
La quota pagata e altri fattori potrebbero influenzare il posizionamento dei professionisti nei risultati di ricerca: i professionisti che hanno attivato un profilo gratuito risultano ordinati dopo quelli che hanno attivato un profilo a pagamento o una opzione "plus" e possono inserire meno TAG di specializzazione e competenze. I risultati sono comunque sempre determinati dall'incrocio tra la ricerca eseguita dagli utenti, gli ambiti di specializzazione comunicati dallo psicologo (TAG) e i luoghi in cui egli riceve.
Per proteggere la tua privacy non ti chiediamo una registrazione e non salviamo i dati e le risposte alla ricerca passo passo. Ciò comporta che a ogni fine sessione i dati vengono irrimediabilmente perduti. Per questo la ricerca passo passo deve essere ripetuta ogni volta che si torna sul sito.
Pagamenti e fatturazioni
Per effettuare un pagamento su PsicoBravo hai bisogno di una carta di credito o prepagata (tipo Postepay). PsicoBravo usa il gateway di Paypal, ovvero il servizio più famoso al mondo che ti consente di pagare e inviare denaro in modo rapido, semplice e sicuro.
Puoi trovare qui maggiori informazioni.
Terapie di gruppo
La terapia di gruppo prevede un obbligo di segretezza, sia sui contenuti che sui partecipanti, da parte sia del professionista, sia di tutte le persone che vi prendono parte. Questo è chiaro e regolato dal professionista stesso. È un patto di segretezza sia morale che legale. Se partecipi ad un gruppo non puoi dire chi ne fa parte, ne tantomeno di cosa si parla.
A volte prima di partecipare ad una terapia di gruppo sono necessari uno o più colloqui individuali con lo psicologo che la organizza e segue, questo per capire se quel gruppo sia adatto alla situazione della persona che richiede di parteciparvi. Su PsicoBravo puoi visionare la scheda dettagliata di molti gruppi terapeutici e contattare direttamente lo psicologo che lo organizza e lo segue.