Essere genitori ai tempi del Coronavirus
Genitorialità efficace nel periodo di emergenza

- 20,00 euro
- 1,5 ore
- Min 3
- Max 6
Indirizzo
da definire, 18038 Sanremo IMOrganizzato da
Dr. Manuello Lisa
Calendario e durata
Durata: 1 ora e mezza ad incontro, 1 incontro a settimana per almeno 4 settimane, sarà poi discusso con i partecipanti al gruppo la volontà ed opportunità di effettuare ulteriori incontri o meno.
Modalità: La partecipazione al corso avviene online in video-conferenza. Le date sono ancora da definire e verranno fissate anche in relazione delle indicazioni dei partecipanti.
Partecipanti: Il gruppo partirà non appena sarà raggiunto un minimo di 5 partecipanti.
Info ed iscrizioni: Per avere maggiori informazioni o per manifestare una intenzione di partecipazione al gruppo potete contattare la dr.ssa Manuello via mail o al telefono indicato in questa scheda. Attenzione: La partecipazione al gruppo è subordinata ad un primo colloquio (anche solo telefonico) con il professionista, con il quale potrai valutare se la tua partecipazione sia, ad oggi, opportuna rispetto alla tua situazione.
Costo: 20€ a partecipante se singolo o 30 euro a coppia
Descrizione
Come la psicologia può venire in soccorso ai genitori, in questo momento di difficoltà?
La dr.ssa Manuello propone un ciclo di incontri online di gruppo, rivolti a genitori, per confrontarsi su varie tematiche legate alle difficoltà della crescita educativa dei figli e delle dinamiche relazionali all’interno dell’universo famigliare. L’obiettivo è quello di valorizzare la comunicazione genitore-figlio attraverso il dialogo, il confronto e la condivisione delle proprie esperienze.
Il percorso si articola in 4 incontri (con possibilità di aumentarli), della durata di 90 minuti l’uno, con diversi nuclei tematici. Le tematiche possono essere suscettibili di variazioni in base ad esigenze, richieste dei genitori.
I° INCONTRO: Da coppia a coppia genitoriale, la fatica e la complessità di essere genitori . Una riflessione sulle funzioni genitoriali che rappresentano obiettivi generali e trasversali di supporto per una crescita equilibrata dei propri figli.
II° INCONTRO: “MI ASCOLTI???...TI ASCOLTO!” La competenza di ascoltare: prendere consapevolezza del proprio stile d’ascolto, per acquisire uno stile comunicativo efficace nel dialogo genitore –figlio
III° INCONTRO: Percezione ed emozioni, quale ruolo hanno nelle relazioni interpersonali?
IV° INCONTRO : “DIAMOCI UNA REGOLATA!” Imparare a “mettere le regole” in maniera equilibrata, affinando abilità di gestione dei conflitti e delle problematiche della vita quotidiana famigliare.
Destinatari
Genitori con figli in età scolare.
Possono partecipare sia la coppia genitoriale che il singolo genitore.
Obiettivi
Il ciclo di incontri ha l’intenzione di approfondire la complessità dell’essere genitore, indagando diversi aspetti della funzione genitoriale. Attraverso la condivisione di esperienze e il confronto con altri genitori, l’obiettivo che ci si propone è quello di migliorare le proprie competenze d’ascolto, acquisire uno stile comunicativo efficace nella relazione genitore/figlio che favorisca la crescita di un dialogo costruttivo, ed infine, affinare strumenti per una gestione delle possibili situazioni problematiche o conflittuali, legati al crescere.
Modalità didattica
Gruppo di auto aiuto, online, mediato dalla dr.ssa Lisa Manuello, psicologa e psicoterapeuta esperta in genitorialitò ed età evolutiva.
Dr.ssa Lisa Manuello
Il mio approccio è un approccio integrato di tipo umanistico, che attinge in particolare modo dai modelli della Gestalt (Fritz Perls) ma anche dalla Psicoterapia centrata sulla persona (Carl Rogers) e l’Analisi Transazionale (Eric Berne) La psicoterapia della Gestalt è un processo vivo, che cerca di alimentare la consapevolezza, il contatto del paziente nel qui ed ora, ne stimola la vitalità e aiuta la persona a creare il suo stile di vita e a riappropriarsi di ogni aspetto di sé.
La terapia della gestalt è un esperienza di contatto, l’obiettivo è quello di aiutare il paziente a stare con i propri vissuti, ad amplificare la propria consapevolezza; in questa prospettiva il paziente viene visto come un collaboratore che viene aiutato a riattivare la propria energia, la propria responsabilità, i propri strumenti per sperimentare prima e modificare dopo, i propri modi di aumentare consapevolezza e contatto.
Ho praticato il tirocinio post lauream per l’abilitazione alla professione presso l’asl 1 imperiese, presso il dipartimento di cure primarie di Sanremo e presso il dipartimento dell'emergenza (pronto soccorso di Imperia e Bordighera, reparto rianimazione) svolgendo attività ambulatoriali, colloqui di accoglienza, partecipando e promuovendo incontri di educazione alla sessualità nelle scuole secondarie. Ho svolto attività di ascolto allo sportello “spazio giovani”. Ho partecipato al progetto sul bullismo: “Metti il bullo fuori gioco” patrocinato da asl 1 e csa di imperia.
Dal 2007 al ho lavorato presso l’Ufficio Minori dei Servizi sociali di Sanremo. (Esperienza con minori che vivono situazioni di disagio sociale, Affidi educativi, Gestione di incontri protetti, Gestione di piccoli gruppi studio, Progettazione di interventi educativi per minori, esperienza di lavoro in rete con i servizi. )
Ho fatto esperienza come docente di psicologia clinica e psicosomatica presso la scuola europea di osteopatia classica di Vallecrosia (IM)
Sono stata socia dal 2009 e presidente nel 2012 dell’associazione di promozione sociale Civitas di Sanremo occupandomi di diagnosi e trattamento riabilitativi di minori con disturbi dell’apprendimento, partecipando a progetti di informazione e di screening nelle scuole.
Attualmente Sono consulente di una Comunità Educativa per minori e madre-bambino, e consulente per una residenza protetta per anziani, dove mi occupo di stimolazione cognitiva in pazienti affetti di alzheimer.
Sono formatrice e consulente per diversi progetti di formazione professionale.
Formazione
Ho conseguito il titolo di “Perfezionamento in difficoltà e disturbi dell’apprendimento” presso l’Università di Genova, nel 2014.
Nel 2015 ho terminato la scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata.
Al momento sono Inserita nell’ “Elenco dei soggetti operanti nell’area DSA (disturbi specifici di apprendimento) e non, accreditati, in possesso dei requisiti della DGR 1047/2011 per svolgere la funzione diagnostica e consulenza nei confronti della scuola” ( Decreti Dirigenziali 550/2012)
Ho conseguito l’abilitazione alla professione di Psicologo nel 2007