Genitorialità

Arriva papà!

Supporto alla genitorialità padri separati

Prezzo del gruppo ad incontro
  • 30,00 euro
  • 1,5 ore
Numero partecipanti
  • Min 4
  • Max 5
  • Indirizzo
    Piazza Sardi, 12, 18038 Sanremo IM
  • Organizzato da
    Dr. Bellini Davide

Calendario e durata

Durata1 ora e mezza ad incontro1 incontro a settimana per almeno 4 settimane, sarà poi discusso con i partecipanti al gruppo la volontà ed opportunità di effettuare ulteriori incontri o meno.

Modalità: La partecipazione al corso avviene online in video-conferenza. Le date sono ancora da definire e verranno fissate anche in relazione delle indicazioni dei partecipanti. 

Partecipanti: Il gruppo partirà non appena sarà raggiunto un minimo di 4 partecipanti.

Info ed iscrizioni: Per avere maggiori informazioni o per manifestare una intenzione di partecipazione al gruppo potete contattare il dr. Bellini via mail o al telefono indicato in questa scheda. Attenzione: La partecipazione al gruppo è subordinata ad un primo colloquio (anche solo telefonico) con il professionista, con il quale potrai valutare se la tua partecipazione sia, ad oggi, opportuna rispetto alla tua situazione.


Descrizione


Il gruppo si propone di supportare e aiutare padri separati o che si trovano a vivere la genitorialità non più nella dimensione di coppia.

Mediante il confronto della propria esperienza personale ed il supporto del terapeuta, dr Davide Bellini esperto in Terapia Sistemico Relazionale e familiare, si rifletterà in merito a strumenti educati efficaci e modalita relazionali funzionali.


Destinatari


Padri separati o che si trovano a vivere la genitorialità non più nella dimensione di coppia.


Obiettivi


L'obiettivo del corso è il rafforzamento di abilità genitoriali e il confronto su vissuti emotivi e relazionali nella dimensione padre-figlio.


Modalità didattica


Incontri di gruppo, con massimo 5 partecipanti, online in videoconferenza.


Dr. Davide Bellini

Mi chiamo Davide Bellini e sono uno Psicologo e Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico Relazionale. Citando il poeta John Donne mi piace pensare che nessun uomo sia un’isola e che noi tutti siamo il frutto delle nostre relazioni. In quest’ottica i nostri rapporti diventano la nostra storia che noi stessi possiamo andare a rileggere e anche a ridefinire. Il nostro contesto rappresenta invece una cornice che non ha assolutamente uno scopo ornamentale ma bensì definisce lo spazio in cui i nostri sentimenti e le nostre azioni prendono vita.

Sono terapeuta E.M.D.R. tecnica di elezione per il trattamento e la de-sensibilizzazione dei ricordi traumatici. Mi occupo , inoltre, di Sport Mental Coaching.


Formazione

Laureato in Psicologia nel 2004 presso l'Università degli Studi di Pavia

Consegue l'abilitazione alla professione di Psicologo nel 2005. Iscritto all'Albo degli Psicologi della Liguria al n.1514.

Nel 2010 si specializza in Psicoterapia ad indirizzo Sistemico-relazionale presso la scuola di Genova.