Comportamento passivo nel bambino e somatizzazione del corpo
Quando il disagio del bambino viene espresso attraverso la passività e le somatizzazioni

Autore
Dr. Rebuffo Monica
- 50,00 euro
Descrizione
L'atteggiamento passivo, può essere il canale di comunicazione di un disagio che il bambino sta vivendo. E' più facile decifrare una richiesta di aiuto, quando viene veicolata attraverso l'agitazione psicomotoria e l'agressività, mentre si rischia di non cogliere il disagio, quando il modo relazionale del bambino è molto meno rumoroso e disturbante, anzi è particolarmente silente e passivo. In questi casi, il rischio di somatizzare è ancora più elevato, dato che il bambino, quando non viene visto o capito, tende a negare il malessere psichico e a registrarlo come un dolore corporeo.
Il seminario, ci accompagnerà nella conoscenza di questo bambino, suggerendoci alcuni atteggiamenti educativi per facilitarlo, e mettendo in luce i risvolti psicologici di alcune somatizzazioni del corpo.
Il webinar si conclude con un esercizio di rilassamento per i più piccoli ed una scheda che li faciliterà nell'individuazione e nell'espressione delle emozioni provate.
Destinatari
- Insegnanti di ogni ordine e grado di scuola
- Genitori
- Educatori
Obiettivi
- Affinare la capacità di ascoltare il bambino, senza etichettarlo
- Suggerire il corretto accompagnamento educativo, attraverso i rinforzi e i riconoscimenti positivi, sia sul piano emotivo che su quello cognitivo
- Conoscere il linguaggio del corpo
- Imparare/insegnare ad ascoltarsi attraverso il rilassamento
Modalità didattica
- Webinar visibile in streaming
- Durata 46 minuti circa
Dr.ssa Monica Rebuffo
Mi chiamo Monica Rebuffo e sono una Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Rogersiano - approccio centrato sulla persona. Lavoro da anni nell'ambito della relazione d'aiuto, a supporto della persona, della coppia coniugale e genitoriale e della famiglia.
Mi occupo di valutazioni emotive sui minori, per inquadrare al meglio la relazione genitoriale, affinché la crescita del bambino sia armonica, ed eventualmente per supportarlo, quando, per qualche motivo, il suo percorso di crescita, risulta traumatizzato.
Nella mia pratica professionale, come nella vita, ritengo essenziale contribuire a formare e supportare la genitorialità, per garantire la crescita equilibrata dei nostri bambini e ragazzi, perché da questo dipende la salute mentale ed emotiva, della società attuale e futura. Per questo motivo mi occupo di bambini nella relazione coi genitori, ma anche dei bambini feriti, presenti in ogni adulto problematico.
Utilizzo da sempre il Training Autogeno e le Visualizzazioni, sia nella pratica psicoterapeutica che nei gruppi. Lavoro anche nell'ambito preventivo, attraverso percorsi di formazione per insegnanti, genitori ed educatori.
Formazione
Laureata in Psicologia nel 1991, presso l'Università degli Studi di Padova
Consegue l'abilitazione alla professione di Psicologo, nel 1993 ed è iscritta all'Albo degli Psicologi della Liguria al n. 709.
Nel 1998 si specializza in Psicoterapia individuale e di gruppo approccio Centrato sulla Persona, presso lo IACP di Roma Diretto dal Dott. Alberto Zucconi.